I FUNERALI SOLENNI A RAPALLO
 |
I funerali di Nigra iniziano a Rapallo dove l'ambasciatore morì nella notte tra il 30 giugno ed il 1° luglio 1907.
Per sua precisa volontà al funerale intervenne un corpo di bersaglieri a cui Nigra aveva appartenuto come volontario nella prima guerra di indipendenza del 1848.
Da Rapallo la salma fu trasportata in treno sino a Torino e poi in carrozza al cimitero di Villa Castelnuovo dove è tumulata.
|
 |
Il corteo funebre esce dalla Villa Tigullio preceduto dal domestico di Nigra, Anton Lehner, che reca il collare della S.S. Annunziata.
Seguono il figlio Lionello al centro con a fianco Ferdinando di Savoia principe di Udine, in rappresentanza del Re Vittorio Emanuele III.
Dietro a Lionello il Ministro degli Esteri Tittoni ed i senatori Emilio Visconti Venosta e Luigi Sormani Moretti grandi amici del conte Nigra.
|
 |
La cripta della tomba Nigra a Villa Castelnuovo restaurata nel 1980 dal Lions Club Alto Canavese e nel 2006 dal Comune di Castelnuovo Nigra.
Nella tomba sono tumulati tutti i famigliari del Conte:
* padre Ludovico Nigra
* madre catterina Revello
* moglie Emerenziana Vegezzi Ruscalla
* figlio Lionello
* nuora teresa martin Perolin
* nipote Costantino
|