Il Centro Studi Costantino Nigra
Il Centro Studi Costantino Nigra è stato costituito dal Comune di Castellamonte, che ha messo a disposizione i locali, in collaborazione con l'Associazione Culturale Costantino Nigra, con sede in Rivarolo Canavese, che ha disposto tutto il materiale storico e documentativo.
Il Centro Studi si prefigge di raccogliere, catalogare, e mettere a disposizione degli studiosi, e di tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze di questo protagonista della storia risorgimentale del nostro paese, di queste informazioni:
- - Documentazione
- - Attività
- - Organizzazione del Centro Studi
- - Sviluppo del Centro Studi
- - Carteggi conservati
- - Elenco dei documenti conservati al Centro Studi
Il Centro Studi ha sede in alcuni locali della Biblioteca Civica "Carlo Trabucco" della Città di Castellamonte ed è gestito dal personale della Biblioteca stessa a cui ci si deve rivolgere per informazioni e richieste.
Per registrarsi al Centro Studi contattare Marco Marcon 335/7669667
Persone da ricordare:
Insieme agli ideatori del Centro Studi Roberto Favero e Nella Falletti Geminiani ricordiamo anche tutti coloro che hanno collaborato alla creazione di questa importante iniziativa, direttamente o indirettamente.
nome |
titolo |
perchè |
contessa Teresa Martin Perolin |
nuora di Costantino Nigra |
Ha fatto erigere a sue spese il monumento realizzato dello scultore Biscarra a Villa Castelnuovo nel 1923 |
comm. Agostino Marten Perolin |
fratello di Teresa |
Ha donato tutte le carte Nigra, dopo la morte della sorella di cui era erede, al Museo del Risorgimento di Torino nel 1928 |
dott Costantino De Rossi Nigra |
pronipote di Costantino Nigra |
Raccolse molti cimeli di Nigra che poi la figlia Fulvia e la moglie Silvana donarono alla Biblioteca Civica di Castellamonte. Promosse e organizzò le celebrazioni del 50° anniversario della morte del Nigra nel 1957. |
Michelangelo Giorda |
storico e studioso |
Scrisse la prima biografia di Costantino Nigra di assoluto valore storico |
avv Giuseppe Perotti |
storico castellamontese |
Promosse il restauro della Tomba dell'ambasciatore Nigra curata dal Lions Club Alto Canavese nel 1983 e le prime conferenze divulgative per valorizzare la figura dell'illustre canavesano. |
Giuseppe Maria Musso |
giornalista e scrittore |
Scrisse e promosse la prima Lettura Scenica su Costantino Nigra in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita (1978) |
Amerigo Vigliermo |
Centro Etnologivo Canavesano |
Per le sue ricerche e sviluppi della canzone popolare piemontese sulla base degli studi di Costantino Nigra |
Giuseppe Valsecchi |
pittore |
Per aver promosso la campagna per il restauro della Tomba Nigra a Villa Castelnuovo |
Lions Club Alto Canavese |
i soci |
Per aver effettuato il restauro della Tomba Nigra, in stato di totale abbandono nel 1982, contribuito all'impianto di illuminazione nel 2006 e dotato il Centro Studi di una postazione informatica completa |
Stefano Comino |
politico e uomo di cultura |
Fu il promotore del Premio Costantino Nigra istituito da Comune di Castelnuovo Nigra, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana nel 2000 per onorare la memoria dell'illustre canavesano |
Gino Giorda |
storico castellamontese |
Per le ricerche e attività culturali su Costantino Nigra come Presidente della Biblioteca Civica di Castellamonte |
Carlo Demarchi |
studioso di storia canavesana |
Promosse la seconda e più importante pubblicazione delle Poesie di Costantino Nigra edita dal Lions Club Alto Canavese nel 2001 |
Silvio Bersano |
canavesano |
per il suo impegno attivo nel ricordo del grande conterraneo |
Sergio Bracco |
già sindaco di Castelnuovo Nigra |
per l'impegno profuso nelle celebrazioni del centenario della morte del Nigra ed il suo continuo interessamento alla figura del Nigra |
Alfredo Morletto |
commercialista |
Promosse e gestì la pubblicazione della prima approfondita biografia di Costantino Nigra, scritta da Roberto Favero, finanziata dalla Fondazione CRT e edita dal Lions Club Alto Canavese nel 2006. |
Adelaide Pellicci |
canavesana |
per il suo impegno nel ricordo del Nigra a Chiavari e Rapallo |
Carlo Ampollini |
dirigente Olivetti e Rotary Club Ivrea |
Per aver promosso le celebrazioni del centenario della morte ed il restauro della targa commemorativa esistente presso il Comune di Ivrea |
Simona Salvetti e Francesca Siragusa |
Compagnia Lo Zodiaco di Caluso |
Per il loro impegno nel divulgare personaggi e fatti del risorgimento, con particolare riferimento a Costantino Nigra, in lavori teatrali ed in presentazioni |
Cristina Ghella |
abitante di Colleretto Castelnuovo |
Per aver donato all'Associazione tutto il materiale raccolto dal marito Claudio e riguardante Costantino Nigra |
Rodolfo Giacoma Ghello |
studioso di Costantino Nigra |
per aver contribuito con materiale e informazioni alla creazione documentale del Centro Studi Nigra |
Attilio Perotti e Emilio Champagne |
Centro Audiovisivo Canavesano |
Per i lavori di digitalizzazione del Fondo Nigra appartenente alla Biblioteca Civica e confluito nel Centro Studi Costantino Nigra |
Elio Torrieri e Roberto Perino |
artisti |
Per i loro contributi in arte pittorica e ceramica al ricordo del grande diplomatico |
ATTIVITA'
COMUNICATO STAMPA - Nasce nel 2012 a Castellamonte il "Centro Studi Costantino Nigra"
Su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Castellamonte e della Associazione Culturale Costantino Nigra nasce, presso la Biblioteca Civica "Carlo Trabucco" di Castellamonte, una nuova iniziativa rivolta alla valorizzazione di questo protagonista della storia risorgimentale che del Canavese è stato ed è tuttora uno dei più prestigiosi rappresentanti non solo in Italia ma anche sul piano europeo.
Da circa due anni, vista la mole di documentazione esistente e quella individuata in tutte le biblioteche del mondo, era venuta in mente l'idea di raccogliere il cospicuo materiale disponibile, di ordinarlo e di metterlo a disposizione di studiosi e di giovani che intendono approfondire le conoscenze di questa figura fondamentale nella storia patria del nostro paese e della cultura in generale. Finalmente con uno sforzo organizzativo non indifferente l'assessore Nella Falletti Geminiani ed il presidente Roberto Favero hanno realizzato questo piccolo sogno di creare una struttura pubblica per far rivivere i fasti e le glorie di un personaggio che all'epoca seppe incantare le corti di tutta Europa con la propria intelligenza diplomatica e la profonda cultura classica.
Il Centro può contare sul cospicuo fondo Nigra che la famiglia De Rossi Nigra lasciò alla biblioteca, sul molto materiale documentale raccolto dai molti estimatori di Costantino Nigra e dal lascito di molti privati che si sono resi disponibili a trasferire al Centro Studi importanti cimeli, fotografie, libri, fotografie, carteggi, articoli di giornali d'epoca e materiale documentale in generale. Il centro disporrà, grazie all'intervento del Lions Club Alto Canavese, di una postazione Internet e di un Sito Web, all'indirizzo www.costantinonigra.eu, su cui si potranno esaminare tutti i reperti catalogati accessibili per consultazione diretta previo appuntamento.
Questa iniziativa rappresenta una pietra miliare della cultura risorgimentale del Canavese e si propone di diventare un punto di riferimento importante per tutti coloro che intendono conoscere da vicino le vicende di Costantino Nigra che, con Re Vittorio Emanuele II, è stato il solo a conoscere tutte le vicende più segrete che hanno portato all'unità del nostro paese negli anni dal 1848 al 1870.
L'iniziativa verrà presentata sabato 14 aprile, presso la Sala Consiliare del Comune di Castellamonte, con inizio alle 15.30, alla presenza di autorità locali e regionali.
Castellamonte, 30 marzo 2012 - Assessorato alla Cultura 0124/518715
ORGANIZZAZIONE ARCHIVIO CENTRO STUDI COSTANTINO NIGRA
(Elenco del materiale esistente nel Centro Studi)
- Libri di Costantino Nigra
- Libri su Costantino Nigra
- Immagini e Fotografie
- - Funerali a Rapallo
- - 50° anniversario della morte
- - 150° della nascita
- - 100° anniversario della morte (tutti gli eventi con locandina e foto)
- - Nigra (elenco)
- - Albero genealogico
- Lettere autografe
- - Famiglia
- - Altri (elenco)
- Carteggi vari
- - Quintino Sella (elenco e testi tradotti)
- - Alfonso Lamarmora (elenco)
- - Marco Minghetti (elenco)
- - Cavour
- - Casa Savoia
- - Artom
- - Ministero Esteri
- Articoli di giornale su Costantino Nigra (elenco dei disponibili)
- Presentazioni su Costantino Nigra
- Personaggi di Casa Savoia (biografia e foto)
- Personaggi del Risorgimento (divisi per nazione/casato e personaggio)
- Fatti del Risorgimento (divisi per evento)
- Castelli, Ville e Dimore di Nigra (illustrazione e documentazione fotografica divisa x sito)
- Testi di lavori teatrali (Testo e Power Point)
- Cimeli di varia natura (elenco e foto con spiegazione)
LO STRAORDINARIO SVILUPPO DEL CENTRO STUDI COSTANTINO NIGRA
di Roberto Favero
Nato a Castellamonte nel marzo 2012, su iniziativa dell'Associazione Culturale Costantino Nigra e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Castellamonte, il Centro Studi ha avuto un successo di adesioni che è andato al di là delle più rosee previsioni.
Aiutato dal Comune che ha messo a disposizione i locali all'interno della Biblioteca Civica, dalla Provincia di Torino che ha fornito le strutture archivistiche ed i mobili, dal Lions Club Alto Canavese per la parte Informatica (computer, stampante e sito web) il Centro, inizialmente dotato di un Fondo documentario lasciato dalla famiglia Derossi e da alcuni studiosi del Risorgimento, ha raccolto in questi pochi mesi, da privati, da Fondazioni e da Musei di tutta Italia, una cospicua documentazione su Costantino Nigra ed anche su fatti e personaggi del nostro Risorgimento.
Si tratta di lettere autografe, di articoli di giornale, di scritti, di libri, di carteggi, di immagini e fotografie, di collezioni di riviste di storia, di cimeli storici e molto altro che si sta catalogando ed ordinando per mettere le informazioni a disposizione di tutti sul sito Internet del Centro visitabile all'indirizzo: www.costantinonigra.eu.
La cosa più stupefacente è stata lo slancio di tantissimi privati, in possesso di documentazione d'epoca su questo grande protagonista della storia del nostro Risorgimento, che si sono fatti avanti con generosità provvedendo al lascito, al Centro Studi, dei documenti in loro possesso, che così possono essere archiviati e protetti, ed accessibili a coloro che intendono approfondirne le conoscenze. Questa tendenza si fa sempre più viva anche perchè un patrimonio storico deve diventare il patrimonio della Comunità e non un bene privato da eventualmente commercializzare come beni privati. Sono ancora tanti i misteri che avvolgono la figura di Costantino Nigra ed in particolare la scomparsa delle Memorie Storiche da lui scritte e non più ritrovate dopo la sua morte; un dilemma che il Centro Studi sta lentamente approfondendo dopo anni di ricerche e studi e che si spera, forse anche con l'aiuto di qualcuno che può essere al corrente di qualche importante notizia, prima o poi di risolvere.
L'interesse per rivalutare la figura storica di Costantino Nigra è pian piano approdato al Senato della Repubblica, di cui Nigra faceva parte negli anni dal 1981 al 1907 anno della sua morte, ed anche al Ministero degli Esteri , dove da pochi mesi è stata costituita l'Associazione Ambasciatori a riposo intitolata proprio a "Costantino Nigra". Nigra fu Ambasciatore d'Italia dal 1860 al 1876 a Parigi, dal 1876 al 1882 a San Pietroburgo, dal 1882 al 1884 a Londra per concludere la sua brillante carriera a Vienna dove rappresentò l'Italia nel ventennio 1894-1904, diventando il vero portabandiera della Diplomazia Italiana di tutti i tempi.
E' stata da qualche anno intitolata a lui la principale Sala Riunioni della Farnesina a Roma, dove l'Associazione Ambasciatori a.r. "Costantino Nigra" intende collocare un Busto di Nigra, realizzato da Roberto Perino in ceramica rossa di Castellamonte, ed allestire una bacheca che ne ricordi la vita dedicata interamente al nostro paese.
Queste testimonianze ci fanno capire come finalmente, a distanza di molti anni, la storia potrà dedicare spazio ad una figura ignorata completamente dai libri scolastici ma che, alla luce delle recenti ricerche e dei documenti raccolti, deve guadagnarsi quella reputazione che i passati trascorsi gli hanno negato.
Da questo giornale lanciamo un appello sollecitando tutti coloro che ritengono di possedere materiale storicamente valido e di interesse documentale, di mettersi in contatto con il Centro Studi per le valutazioni del caso.
Per informazioni e comunicazioni contattare il sottoscritto all'indirizzo email:
CARTEGGI
In questa voce del menu principale "Materiale Catalogato" si possono trovare tutti i Carteggi da Nigra ed a Nigra con le principali personalità dell'epoca.
DOCUMENTI DEL CENTRO STUDI NIGRA
a) Volumi editi dal Nigra: circa 44 di cui originale della prima edizione de “I Canti Popolari del Piemonte-1868” con autografo e dedica dell'autore
b) Pubblicazioni sul Nigra: 15 (tutte quelle conosciute)
c) Quattro tesi di laurea su Nigra
d) Tutte le notizie su Nigra (profili, articoli di fondo, dati di famiglia e di studi, documenti, attestati, lettere autografe del Nigra alla famiglia della sorella Virginia a Castellamonte, albero genealogico, carriera, intitolazione di vie, epistolari etc)
e) Elenco di articoli pubblicati su giornali e riviste italiani e esteri (circa 300)
f) Pubblicazioni di varia natura riguardanti Nigra
g) Pubblicazioni su fatti e personaggi del Risorgimento
h) Presentazioni Power Point su Nigra con testo di corredo
i) Letture sceniche su Nigra (testi e presentazioni Power Point)
l) Libretti della Piéce teatrale "Così è nata l'Italia"
m) Carteggi pubblicati (in originale), 3 volumi su corrispondenza:
- Nigra/Cavour (edito da una Commissione Regia)
- Nigra/Artisti dello spettacolo (edito dal direttore Museo Risorgimento di Torino
Adolfo Colombo)
- Nigra e vari corrispondenti (edito da Luigi Collino)
n) Carteggi con vari personaggi e con tutti i Ministri degli Esteri (in cartaceo e molti in digitale):
- Nigra e Esponenti di Casa Savoia tra cui Re Vittorio Emanuele II
- Nigra e Alfonso Lamarmora (24 lettere)
- Nigra e Quintino Sella ( 30 lettere)
- Nigra e Marco Minghetti ( 20 lettere)
- Nigra Urbano Rattazzi ( 20 lettere)
- Nigra e Isacco Artom ( 25 lettere)
- Nigra Emilio Visconti Venosta (200 lettere)
- Nigra Giacomo Durando
- Nigra come Segretario di Stato delle Province Meridionali (varie)
- Nigra e Ministero Esteri
- Nigra Enrico Fasciotti (30 lettere)
- 5 lettere autografe di Nigra all'amico conte Luigi Sormani Moretti
- Nigra Giuseppe Giacosa (5 lettere)
- Nigra e la Contessa di Castiglione (diverse)
- Nigra e la contessa Elisabetta Albrizzi ( 35 lettere)
- Nigra a molti corrispondenti di varia natura
Corrispondenza integrale di Nigra con i Ministri degli Esteri
- Nigra e Pasquale Stanislao Mancini
- Nigra e Bettino Ricasoli
- Nigra e Urbano Rattazzi
- Nigra e Giacomo Durando
- Nigra e Emilio Visconti Venosta
- Nigra e Luigi Federico Menabrea
- Nigra e Luigi Melegari
- Nigra e Agostino Depretis
- Nigra e Luigi Corti
- Nigra e Benedetto Cairoli
- Nigra e Carlo Felice Nicolis di Robilant
- Nigra e Francesco Crsispi
- Nigra e Antonio Starabba di Rudini
- Nigra e Benedetto Brin
- Nigra e Alberto Blanc
- Nigra e Onorato Caetani
- Nigra e Raffaele Cappelli
- Nigra e Felice Napoleone Canevaro
- Nigra e Giulio Prinetti
- Nigra e Tommaso Tittoni
o) Articoli di giornali italiani su Nigra (circa 200)
p) Galleria di Immagini in digitale di
- Nigra a varie età (una trentina)
- Famigliari di Nigra, amici e amiche (una cinquantina)
- Dimore e varie di Nigra
- Personalità di Casa Savoia dell'ottocento
- Personalità di Casa Bonaparte dell'ottocento
- Personalità di casa Asburgo dell'ottocento
- Personalità di Inghilterra, Prussia e Russia dell'ottocento
- Castelli frequentati da Nigra
- Battaglie del Risorgimento
- Politici italiani del Risorgimento
q) Documenti vari su fatti e personaggi del Risorgimento
r) Libri sulla Storia del Risorgimento (moltissimi)
s) Cimeli appartenuti a Nigra
t) Sito web www.costantinonigra.eu con una grande quantità di informazioni on-line
u) Raccolta completa di riviste di Storia del Risorgimento
v) Presentazione storica di Costantino Nigra in formato MP4 (durata 20 minuti)
w) Lavori premiati nelle ultime tre edizioni del Premio Costantino Nigra
Inoltre:
- Raccolta di lettere originali del Nigra con la propria famiglia
- Fotografie di momenti famigliari del Nigra
- Album delle Gite fatte dall’Associazione a San Pietroburgo (2016), Parigi (2018) e Vienna (2019) con i dettagli dei Convegni storici organizzati in quelle località a ricordo del Nigra
- Raccolta dei Convegni a Venezia, Rapallo e Roma nonché di tutti i Simposi organizzati al Castello di Castellamonte dal 2012 al 2017
- Elenco di tutti i Convegni e conferenze organizzate in Italia ed all’estero
- Elenco e testi di tutte le commemorazioni di Nigra e su Nigra
Biblioteca Civica "C. Trabucco"
via Caneva,1
10080 Castellamonte TO
Tel. 0124-582787
Email: