Costantino Nigra

  • Patriota, Ministro Plenipotenziario, Ambasciatore, Senatore, Grande Ufficiale dello Stato
  • Uomo di eccezionale cultura, membro di numerose Accademie Letterarie italiane e straniere;
  • gli furono conferite due Lauree Honoris Causa dalle Università di Edinburgo e di Cracovia

Busto con dediche

 dal carme di Costantino Nigra "Per le nozze di Alessandrina D'Azeglio"

(il suo elogio alla terra del Canavese)

........
Fra l' Alpi e la maggior Dora, e la sponda
del superbo per molte acque Eridàno,
ove, mugghiando, le dorate arene
disdegnoso di ponti Orco rivolve,
bellissima fra quante il sol riscalda
è una terra, di pampini e di messi
e di greggi feconda. Ivi leggiadre
le donne, e amico ai pellegrini il tetto,
e la coppa ospitale, ed esultanti
di vendemmie, di caccie e di canzoni
le colline e le valli. Ivi severa
di studi e d' arme disciplina. Caro
l'onor più che la vita. Intemerata
lealtà. Fiero, indomito, operoso
amor di patria; e ne' securi petti,
come l' Alpe natia, salda costanza.
A me fu patria e Canavese ha nome
la superba contrada.

 
 
TESI DI LAUREA SU NIGRA
 
IL CENTRO STUDI COSTANTINO NIGRA DI CASTELLAMONTE
Loris Sapia - anno accademico 2014/2015
 
IL RUOLO DI COSTANTINO NIGRA NEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE D'ITALIA
Laura Nigra - anno accademico 2016/2017
 
RICERCHE STORICO-GIURIDICHE SU COSTANTINO NIGRA
Zoltan Giannattasio - anno accademico 2017/2018
 
CONOSCENZA,CONSERVAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA VILLA NIGRA
Lara Costantino - anno accademico 2018-2019
 
RUOLO DELLA DIPLOMAZIA ITALIANA NELLA RELAZIONI INTERNAZIONALI
Antonella Roberta La Fortezza dell’Università di Bari e Melita Marianna Canali dell’Università di Trieste
anno accademico 2019
 
LAVORI SU NIGRA
 
LA FIGURA DI COSTANTINO NIGRA SULLA STAMPA CATTOLICA DEL RISORGIMENTO
di Carlo Bovolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 

LA DIPLOMAZIA DEL DISINCANTO. Costantino Nigra e l'Italia sul finire dell'Ottocento

di Andrea Pennini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
COSTANTINO NIGRA visto dallo storico Federico Chabod 
di Daniele Gastaldi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
L’ITALIA DEL RISORGIMENTO VISTA DA UN DIPLOMATICO FRANCESE
di Andrea Cassarino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
 
 
 
 

[1] Eridàno: il fiume Po
[2] Arene: sabbie aurifere
[3] Orco: il torrente Orco distruttore, con la sua furia, di ponti