PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 2023
Il 2023 sarà un anno dedicato a diversi importanti eventi principali:
1. Organizzare il Premio Costantino Nigra la cui scadenza è prevista al 31 gennaio 2023 e la premiazione nel maggio 2024, sotto l'egida dei Comuni di Castellamonte e Castelnuovo Nigra ed il patrocinio della Regione Piemonte.
2. Predisporre ed attuare l’ulteriore ristrutturazione del Centro Studi Costantino Nigra, uno dei principali protagonisti del nostro Risorgimento, in collaborazione con il Comune di Castellamonte, presso la Biblioteca Civica Carlo Trabucco di Castellamonte.
3. Nell’occasione saranno presentati tutti i nuovi lavori di ricerca e di arricchimento dei fondi disponibili.
4. Pubblicazione del volume “La diplomazia del disincanto” che contiene le osservazioni su Costantino Nigra e l’Italia sul finire dell’ottocento opera dello storico Andrea pennini dell’Università di Torino
5. Proseguire nell'opera di continuo aggiornamento dei reperti del Centro Studi Costantino Nigra di Castellamonte, ulteriormente ampliato con l’aiuto del Comune di Castellamonte.
6. Organizzare una conferenza sul Nigra in collaborazione con la direzione della Biblioteca Civica di Castellamonte.
7. Presentare il “Fondo Generale Dante Adami”, recentemente acquisito e contenente importanti lettere originali, a e da Costantino Nigra.
- La 4° edizione del Premio Costantino Nigra si è conclusa con grande successo. La quinta edizione sarà incentrata sui seguenti temi principali:
- Ricerca sui rapporti tra Nigra e Isacco Artom.
- Premio dedicato alle attività del Nigra in Canavese con concorso per studenti
La premiazione sarà organizzata a Castellamonte nel Salone Martinetti.
- Il volume nasce dalla volontà di far conoscere i rapporti tra Costantino Nigra e la realtà diplomatica europea, attraverso lettere private e considerazioni su tutto il periodo che va dal 1859 al 1907, anno della morte del Nigra.
2/5 Il Centro Studi rappresenta una risorsa fondamentale, di alto valore storico e culturale, per gli approfondimenti sulla figura storica del Nigra e quindi va sostenuta costantemente.
Il valore storico ed economico dei reperti in essa contenuti sono assai rilevanti. Vi è necessità di proseguire nella sistemazione in essere per la gestione dei cospicui fondi esistenti.
- Con la Direzione della Biblioteca Civica abbiamo concordato di organizzare delle conferenze divulgative nel periodo maggio-novembre 2021. Una riguarderà Nigra e la sua terra mentre la seconda tratterà i rapporti tra l’Ambasciatore Nigra ed i Grandi d’Europa per approfondimenti storici sulla valenza dell’Ambasciatore Nigra a livello europeo.