TESTIMONIANZE SU NIGRA DI PERSONALITA' ITALIANE E INTERNAZIONALI
PIER ALESSANDRO PARAVIA Prof. di Letteratura Italiana Univ. di Torino
lettera al prof. Perrens, Presidente del Congresso di Parigi, datata febbraio 1856
Il sig. cav. Nigra, Segretario del Ministero degli Esteri, Vi presenterà questa mia. E’ giovine di molto ingegno e che fa dei versi così splendidi e tersi, che pochi di eguali se ne leggono oggi fra noi. Son dunque certo di rendervi un vero servigio procurandovi sì cara conoscenza: sì come a lui sarà di grande compiacenza il conoscer di persona l’illustre storico del Savonarola, che studia e apprezza la nostra letteratura con tanta sagacità e tanto amore.
GEROLAMO NAPOLEONE lettera a Cavour datata 1858
Gli affari che stiamo trattando sono così grandi e importanti da richiedere la presenza frequente del signor Nigra a Parigi affinché possa costituire il trait-d’union permanente tra di noi. Vorremmo che fosse a Parigi il 22 novembre, data probabile della risposta ufficiale della Russia. L’Imperatore, Voi, Nigra ed io saremo i soli a sapere tutto senza eccezioni.
RE VITTORIO EMANUELE II lettera di Cavour datata 1858
Cavour scrisse che lui ed il Re avevano particolarmente apprezzato la condotta del Nigra nelle trattative con Napoleone III e che il Re si era così espresso, in dialetto piemontese, per complimentarsi con lui: “Brau, a l’ha propi dit lon che l’avria dit mi se fussa stait là” “Bravo, ha proprio detto quello che avrei detto io se fossi stato là”.
CAVOUR lettera a Nigra datata 28 novembre 1858
Con un interprete par suo dei miei pensieri io non ho timori. Soccomberò può darsi del compito così difficile che mi sono imposto, ma sarà sicuramente senza disonore, senza rammarico, con la coscienza che lei ed io avremo fatto quanto era umanamente possibile fare per l’avvenire del nostro paese. Non le do’ ulteriori istruzioni giacché a quest’ora ella sa condurre la barca al pari per non dire meglio di me.
CAVOUR ALLA CONTESSA di CIRCOURS
(nobildonna russa sposata ad un francese, residente a Parigi e donna di cultura, amica del Cavour stesso. Regge la vita mondana della Parigi dell’epoca) -1860 Nigra ha più talento di Me. Conosce perfettamente le mie intenzioni e le sa eseguire come nessun altro.
CAVOUR lettera a Nigra datata maggio 1860
La vostra conversazione con l’Imperatrice mi ha illuminato. Evidentemente vi vuole sedurre. Lasciatela fare. Non siate troppo Giuseppe. Alla lunga, la sua influenza potrà esserci utile. Non dobbiamo tralasciare nulla per averla dalla nostra parte. Ripetetele che noi italiani la troviamo molto affascinante. Per il resto credo che lei non abbia bisogno di lezioni e sappia agire alla Richelieu od alla Metternich.
CAVOUR sul giornale l'Armonia del 1860
Non vi sono fatti nella mia vita politica di cui maggiormente mi compiaccia, che di aver potuto scegliere a collaboratori intimi ed efficaci nel disimpegno dei negozi più delicati e difficili, prima il signor Costantino Nigra, e poi il signor Isacco Artom, giovani di religione diversa, ma del pari d’ingegno singolare e precoce, di zelo instancabile, di carattere aureo.
VITTORIO BERSEZIO
Giornalista, romanziere e commediografo (1828 – 1900) - Amico e compagno di Università del Nigra così scrive nel suo libro ”I miei Tempi ”
Giunse alle più alte ambascerie del Regno, Costantino Nigra. Alto, spigliato, sottile, camminava diritto, a capo levato; portava la ricca chioma bionda, inanellata in giro, cadente fin sul bavero del soprabito; gli occhi d’un grigio azzurrognolo gli brillavano di vita, di allegria, di pensiero; gli spuntavano appena quei baffi biondi che dovevano dare al suo volto tanta seria venustà di cavaliere. Aveva qualche cosa di femmineo nella composta gentilezza delle mosse, nella voluta graziosità del contegno, nell’abituale cortesia della parola, nella temperata dolcezza della voce; ma sotto quella morbidezza vellutata si sentiva pure una volontà virile, la cui forza metteva talvolta dei riflessi da lama d’acciaio nello sguardo di quelle pupille chiare, e faceva avvertire una saldezza di proposito nella severa calma d’una affermazione.
ISTITUTO ITALIANO DELLE SCIENZE LETTERE E ARTI di MILANO
datata 15 marzo 1904
E’ da lodare chi apprezza con rispetto ed ammirazione i meriti e le qualità di Costantino Nigra. Egli mostrò infatti tanta abilità e fermezza negli alti uffici cui attendeva con assiduità ed esperienza continue, quanta nel fervore per le scienze liberali in cui rifulse per la sua superiore intelligenza. Con quanta precisione e con quanta acutezza di ricerca tradusse in italiano il poemetto su La Chioma di Berenice e ne fece un dottissimo commento! Con quale acuta intelligenza e con quanti studi sull’argomento fece ricerche sulla comparazione delle lingue e quale ampiezza di materiale procurò per studiarle! Anche in altri studi letterari impiegò passione e diligenza per raccogliere i Canti popolari, e fu posto senza esitazione fra i maestri di tale disciplina. Mentre dunque tanti uomini, pur grandemente benemeriti per la profondità dei loro studi, operano sempre nello stesso campo come se non fossero certi di proseguire più a lungo con le loro forze, quest’uomo veramente unico è dovunque noto per la sua intelligenza e per la varietà degli studi letterari e porta seco una non piccola ragione di fama. Mi auguro che un uomo siffatto rimanga in salute fino all’età estrema, cinto dalla gloria delle sue opere, e goda sempre della riconoscenza umana.
TANCREDI CANONICO Presidente del Senato
Commemorazione della morte del senatore Nigra in aula, il 2 luglio 1907
È col cuore profondamente commosso che annunzio al Senato la morte del nostro egregio collega Costantino Nigra, avvenuta ieri notte a Rapallo. L'importanza dei servigi da lui resi all'Italia si farà vieppiù manifesta quando potranno venire in luce i documenti e le memorie, che il dovere del segreto diplomatico e la sua modestia tennero finora in gran parte celati. Nelle ambasciate di Londra, di Pietroburgo, di Vienna, come già in quella di Parigi, egli seppe sempre tener alta la dignità del nostro paese ed acquistarsi particolare stima dai vari Sovrani presso cui fu accreditato, e la massima considerazione dai loro Governi. Al disotto del Nigra diplomatico, vi era sempre il Nigra poeta, artista, spesso entusiasta: ed è da questo Nigra interiore che irradiava quell'indefinibile vezzo gentile, che lo rendeva singolarmente simpatico.
Fedele quale egli era alle amicizie - la nostra durò senza nube per oltre sessant'anni: ed ogni volta che ci vedevamo, erano sempre i due compagni di collegio che si trovavano insieme, con la stessa gaiezza e fidente espansione d'allora. Perdonate se ho forse troppo parlato di ricordi personali. Ma essi sono per me inseparabili dalla figura di Costantino Nigra: e desidero che, nella corona d'affetti deposta oggi dal Senato sulla tomba dell'illustre e profondamente compianto nostro collega, non manchi il fiore semprevivo di una schietta ed inalterata amicizia.
ANTONIO FOGAZZARO - Scrittore e Poeta
datata Vicenza, 7 marzo 1904
Non mi credo secondo ad alcun italiano nell'onorare in Costantino Nigra il nobile allievo del Conte Camillo Benso di Cavour, il diplomatico che insigni servigi rese all'Italia nel tempo in cui non si poté preparare, senza anima e penna di poeta, l'opera della spada per il riscatto nazionale.
FRANCESCO D'OVIDIO - Filologo e critico letterario
Commemorazione di Nigra su Archivio Glottologico Italiano - 1910
Il Cavour scrisse una volta come il Nigra aveva più ingegno di lui. Fu una di quelle esagerazioni magnanime a cui l'uomo di genio trascorre, ma per un certo rispetto non era un'esagerazione: il Nigra aveva anche nei momenti più dolorosi una calma e una padronanza di sé, che il bollente ministro gli avrà qualche volta invidiata. Certo, chi legge le note diplomatiche, i dispacci, le lettere confidenziali che il Nigra inviava da Parigi, vi scopre immancabile rettitudine di giudizio, sobrietà perfetta di stile, intuizione pronta, animo risoluto, tatto squisito, conoscenza profonda degli uomini e delle cose, serenità senza freddezza, zelo senza smanie: tutto quello insomma che rende prezioso un informatore e un consigliere e ne fa quasi uno strumento di precisione, o una bussola che in qualsivoglia tempesta ti addita il polo. Neppur la febbre delle speranze e delle angosce patriottiche valeva a farlo trascendere in eccessi di ottimismo o di pessimismo; come d'altra parte neppure la sua grande intimità con quel paese, con quella capitale, con quella corte, dov'egli era tanto festeggiato e prediletto, bastava a fargli mai guardare le cose da un punto di vista che non fosse strettamente italiano. Oltre alle tante ragioni di gratitudine che abbiamo verso il Nigra come cittadini, una v'e nè che più ci tocca e come cittadini e come uomini di studio, la quale più vuol essere propriamente richiamata qui. A lui dobbiamo se anche l'Italia può vantarsi d'essere stata alcuna volta rappresentata da un ambasciatore della specie dei Niebuhr e dei Bunsen: di uomini cioè che all'abilità diplomatica unirono l'abilità e la fama di dotti, rappresentando del proprio paese non solo la potenza e la fortuna ma la sapienza e la scienza, non solo il valore pratico ma il valore ideale.
LUIGI COLLINO – Direttore Museo Risorgimento di Torino negli anni 1920
Nella prefazione del volume -Carteggi e Bibliografia di Costantino Nigra-.
Dalla scorsa dell’imponente epistolario di Costantino Nigra emerge in piena luce la figura nobilissima del diplomatico poeta. Passò attraverso a tutto il nostro risorgimento con singolare originalità di esistenza; sempre in primo piano, sempre all’avanguardia come soldato, come diplomatico, come poeta e come studioso ed ebbe dopo la compiuta Unità d’Italia quaranta anni ancora di vita senza tramonto e senza oblio. Offrì il braccio nel 1870 all’Imperatrice Eugenia che cessava per sempre di essere sovrana e in questo gesto è tutta la cavalleria, tutta la nobiltà del suo carattere luminoso. Non ebbe mai che bontà per tutti e fu, nell’Europa che poco ancora la conosceva, un magnifico rappresentante della Nuova Italia Unita. Infatti non ne rappresentò soltanto la politica – che poteva talora essere piccina e immatura – ma anche, e soprattutto, l’arte, che era immortale e gloriosa da secoli come nessun’altra mai.
EMILE OLLIVIER - Primo Ministro di Francia nel 1870
Nigra riuniva ad una grazia e flessibilità seducente la più chiara fermezza di spirito. Quando si negoziava con lui, in un primo momento si sarebbe potuto credere che egli avrebbe ceduto su tutto, tanto sembrava preoccupato di non ferire alcuno; ma quando si giungeva al punto decisivo della discussione, d’un tratto la sua figura diventava grave, i suoi occhi fissavano con una penetrazione ferma e là dove voi avevate sperato di trovare una debolezza incontravate una irriducibilità.
GENERALE CARLO di ROBILANT - Ministro degli Esteri
lettera a Nigra datata 1885
Caro Nigra, il giorno stesso in cui accettai il portafoglio degli Affari Esteri, mi preoccupai immediatamente della nomina del mio Ambasciatore a Vienna, sede che avevo occupato sino ad allora e che, con la mia nomina a Ministro, lasciavo vacante. Feci oggetto di attento esame il ruolo del nostro alto personale diplomatico, studiai le varie candidature possibili fra gli uomini politici, ed il risultato di tutto quel lavoro mentale fu quello di convincermi che la persona più conveniente, più appropriata per quel posto nelle attuali gravi condizioni, siete Voi caro Conte.
RE UMBERTO I
lettera a Nigra datata 1885 per la nomina a Ambasciatore d'Italia a Vienna Nell’apprendere la scelta, non tardo ad esprimervi, caro Conte, tutta la mia soddisfazione ed i miei ringraziamenti per questa nuova prova del vostro patriottismo e della vostra devozione e vi assicuro che, oltre ai vostri buoni servizi, apprezzo altamente, soprattutto in queste circostanze, la vostra nobilissima condotta.
TOMMASO TITTONI - Ministro degli Esteri e Senatore del Regno
Intervento in Senato il 2 luglio 1907 per commemorare il Nigra
Quale vita operosa e quanto nobilmente spesa per la patria si è spenta con Costantino Nigra! Essa è così intimamente collegata al nostro risorgimento nazionale che per ritrarla non basterebbero pochi cenni di biografia ma occorrerebbe un volume di storia. A me piace ricordare quattro momenti della vita di Costantino Nigra che segnano inestimabili servigi da lui resi al paese, e cioè la parte notevolissima che egli ebbe nei negoziati confidenziali che precedettero la guerra del ’59; la sua efficacissima azione diplomatica nel periodo che precedette la guerra del ’66; l’azione sua decisiva presso il Governo francese dopo il 4 settembre 1870 per le risoluzioni immediate in vista dell’occupazione di Roma; l’opera sua assidua a Vienna per stabilire intimi e cordiali rapporti tra l’Austria-Ungheria e l’Italia.
GENERALE GIUSEPPE GERBAIX DE SONNAZ - Senatore del Regno
Intervento in Senato il 2 luglio 1907 per commemorare il Nigra
Il rimpianto senatore Nigra per più di mezzo secolo servì fedelmente e lealmente l’Italia nelle circostanze più delicate e più difficili: dal giorno in cui venne ferito sulle alture di Rivoli, il 22 luglio 1848, quale bersagliere nella compagnia degli studenti di Torino, nell’ultima vittoria delle armi subalpine nella prima guerra dell’Indipendenza (vittoria che fu capitanata dal generale senatore De Sonnaz mio padre) sino al dì in cui lasciò l’ambasciata di Vienna. Io rammenterò soltanto un fatto che prova il suo gran cuore. Il senatore Nigra era di una bontà e di una gentilezza senza pari con tutti coloro che avevano l’onore di essere del suo personale nelle varie ambasciate. Egli li trattava con la massima cortesia, talché poteva essere considerato come un amico, anzi come un parente. Il Nigra si era acquistata una tal fama fra noi, che abbiamo servito al suo fianco, che lo consideravamo come il nostro illustre maestro e avevamo per lui una profonda venerazione. La storia della sua vita è splendida. Egli non solo era un gran diplomatico e un grande letterato, storico e poeta, ma anche un gentiluomo perfetto e un nobilissimo cuore.
CESARE MARIA DE VECCHI - Generale e Politico italiano.- Quadrumviro
Stralcio della commemorazione ufficiale di Nigra a Torino il 1° luglio 1928
Commemorando oggi Costantino Nigra e bevendo un sorso di acqua limpidissima, come a pura sorgente montana, alle fonti inesauribili del nostro Risorgimento, Io sono ben certo di cantare, sia pure colla mia piccola voce, un inno di gloria al mio Piemonte incrollabilmente sabaudo e guerriero, e di glorificare insieme il Risorgimento della Patria, il cui spirito unitario, oggi nello ingrandimento di potenza più necessario che mai, riposa nella storia della Vostra Augusta Casa, di questa nostra terra fedelissima, degli uomini che la Unità Italiana costruirono avendo nel cuore e sulla bocca il nome fatidico di Vittorio Emanuele, avendo davanti allo sguardo la visione fatidica di Roma Eterna. Su questa via una delle pietre miliari è Costantino Nigra.
GALANTE GARRONE - storico, scrittore e magistrato italiano
Stralcio di articolo su La Stampa per commemorare i 50 anni dalla morte del Nigra
Costantino Nigra sembrava destinato ad essere un buon letterato ed un grigio funzionario ma Cavour lo « scoprì », gli affidò la grave responsabilità di trattare tutti i problemi del Risorgimento con la Corte di Francia. Fu quella la sua grande stagione, anche se più tardi rappresentò il nuovo Regno nelle maggiori capitali d'Europa. In politica e nella vita privata fu «alto e diritto», come dice il motto del suo stemma. Cavour lo portò con sé al Congresso di Parigi, e poi ne fece il suo portavoce segreto alle Tuileries, affidandogli missioni straordinarie che scavalcavano la diplomazia ufficiale e lo portavano a diretto contatto di Napoleone III. Il trattato dopo Plombières, la preparazione della guerra, le annessioni, la cessione di Nizza e della Savoia, la liberazione del Mezzogiorno: questi gli immensi problemi che Nigra dovette affrontare, a tu per tu con l'Imperatore. C'era di che tremare, ad addossare tanta responsabilità sulle spalle d'un improvvisato diplomatico trentenne, e, da parte di quest'ultimo, ad accettarla. Ma né Cavour né Nigra tremarono. Bisogna dire che il giovane canavesano seppe cavarsela a meraviglia. Seppe conquistarsi la fiducia di Napoleone III, intenderne i riposti pensieri, e, quel che più conta, impedirne gli scarti e gli improvvisi abbandoni, tenerlo in carreggiata. Diceva: « Così è fatto l'Imperatore. Bisogna pigliarlo come è, e costringerlo coi fatti a non deviare o a rientrare nella nostra via». Un compito difficilissimo che assolse con tenacia tutta piemontese. Così, d'un tratto, l'oscuro impiegato divenne protagonista di storia, e di quale storia! Si distinse per l'acutezza dell'ingegno, l’equilibrio, la cultura, la signorilità del conversare, la devozione cavalleresca agli affetti e agli ideali di gioventù, la lealtà a tutta prova; quell' intemerata lealtà ch'egli aveva cantato un giorno come caratteristica della sua terra canavesana.
LIVIO MINGUZZI - giornalista e docente di storia all' Università di Pavia
Stralcio dal Corriere della Sera di Milano luglio 1907
Si potrebbe parafrasare su Nigra ciò che Federico II° disse a Voltaire: “Voi siete un ambasciatore che si diverte a fare il poeta” e a cui Voltaire di rimando rispose: “No, Maestà, sono un poeta che si diverte a fare l’ambasciatore”.
No. Costantino Nigra fu sopra tutto un patriota, un patriota - vieille roche -, di questo Piemonte che ha dato tutto all’Italia. Egli si affrettò a mettere in seconda linea la letteratura, prima la missione di servire la patria, ma letterato e poeta si servì degli studi per dare al diplomatico una veste più gradevole e per chiedere alla Musa aiuti per la politica; la famosa Gondola di Fontainebleau non fu solo una barcarola, fu una Nota Diplomatica. Così pure atto politico fu l’eloquente discorso de la plus langue francaise come scrissero allora i giornali, alle feste petrarchesche d’Avignone di cui si servì Nigra per influire sull’opinione francese allora avversa all’Italia, rapportandovi, scrisse la Revue de deux Mondes, non solo il governo ma anche la gentilezza, l’ingegno, l’eloquenza italiana davanti all’intelletto francese. Ché se a questo si aggiunge che egli fu anche un self made man, perché il conte Nigra, amico di statisti e regnanti, ambasciatore a Parigi, Pietroburgo, Londra e Vienna, era soltanto il figlio di un modesto medico del Canavese, che aveva studiato a Torino con una borsa al Collegio Reale delle provincie. Allora bisogna convenire che pochi uomini meritano come lui una biografia, e poche biografie possono essere così interessanti e salutari. Ma con la “Vita” si raccolgono anche gli scritti. Memorie, Vita e Scritti sono la triade che deve tramandare ai posteri una delle più geniali personalità della generazione che ha fatto l’Italia. Perché la storia collocherà nell’altissimo posto che le compete la figura di Costantino Nigra, il maggior collaboratore di Camillo Cavour, il più eminente interprete del suo pensiero e della sua politica. La storia dirà la parte che a Costantino Nigra spetta negli avvenimenti che condussero al compimento della nostra epopea nazionale: ma i posteri non sapranno l’animo suo infinitamente buono e generoso, i posteri non potranno conoscere i tesori di bontà e di affetto di quel cuore che l’esperienza della vita e il freddo calcolo diplomatico pareva dovessero aver chiuso ad ogni sentimento
EMILIO PINCHIA - storico eporediese
Stralcio della commemorazione di Nigra sul numero speciale della Rivista della Provincia di Aosta nel 1932.
Costantino Nigra è l'immagine di un cittadino di onore e di dovere, egli è stato il primo, il più avveduto, come il più ben voluto ed il sufficientemente felice nei risultati della politica che valse a Vittorio Emanuele II ed a Cavour di conseguire l'unità d'Italia.
GIUSEPPE PELLA - Ministro degli Esteri
Stralcio della commemorazione tenuta a Castellamonte nel 1957 in occasione del cinquantenario della morte del Nigra.
In Costantino Nigra sono due gli aspetti della personalità che immediatamente vengono alla luce: l'aspetto nostrano, piemontese, ma direi, più canavesano del letterato e dello studioso; quello nazionale e, forse, ancor più internazionale del diplomatico, e, notatelo, sono due aspetti che nel loro coesistere non si sovrappongono, non si intralciano, anzi, si completano a vicenda nella figura di Costantino Nigra. Noi lo possiamo, senza dubbio, considerare certamente uno dei più grandi ambasciatori; forse, il più grande ambasciatore che abbia servito in questo secolo di storia lo Stato unitario.
CARLO TRABUCCO - Giornalista e scrittore
Stralcio della commemorazione del Nigra tenuta nel 1957 alla Scuola di Applicazione Militare di Torino
Vediamo da vicino l'uomo della leggenda e inquadriamolo in una cornice storica che gli fa molto onore, se si pensa che egli è venuto alla ribalta della politica europea provenendo non - come in uso allora- da un ceppo nobiliare, ma da una modesta famiglia della piccola borghesia abitante in Canavese a Villa Castelnuovo (oggi Castelnuovo Nigra). Nigra è un signore nel gesto, nel portamento: Cavour, il suo maestro, un tracagnotto, punto elegante, la cui furberia alimenta sospetti, inoltre lo si considera uomo di pochi scrupoli. Nigra è meno scaltro ma più penetrante, non ha forse l'abilità del maestro ma lo supera nello stile, in quelle che i francesi definiscono
le "nuances". L'uno completa l'altro e si direbbe che l'ingegno dell'uno integra quello dell'altro. Un binomio perfetto.
EMILIO VISCONTI VENOSTA - Ministro degli Affari esteri
Emilio Visconti Venosta, nella sua veste di Ministro degli Affari Esteri del nascente Regno d'Italia, che fu primattore, con la collaborazione di Costantino Nigra Ministro Plenipotenziario a Parigi, del processo di completamento dell'Unità d'Italia, dopo la morte di Cavour, scrisse a Nigra il 1° luglio 1866: "Voi mi avete incoraggiato ad accettare questo posto difficile; Io accettai ma con un patto ed è che la politica estera del nostro paese la facciamo in collaborazione".
ERNESTO ARTOM - Deputato
Ricordando Nigra dopo la sua morte nel 1907
Purtroppo quell’intelligenza limpida ed eletta a cui lo stesso Camillo Cavour ricorreva spesso per consiglio, quella intelligenza che insieme alla mente di Emilio Visconti Venosta fu il buon genio tutelare della politica estera italiana fino a questi ultimi tempi, si è spenta per sempre! Possa il nostro paese ispirarsi all’opera di Costantino Nigra, possa trovare continuatori quella sua scuola diplomatica, onesta e sagace al tempo stesso, che fu la fortuna d’Italia in mezzo ai maggiori pericoli, perché come soleva ripetere il Nigra proprio in questi ultimi giorni, mantenne sempre inalterata la fiducia dell’Europa in questa giovane nazione destinata ad essere non elemento di complicazioni internazionali, ma fattore di pace e di concordia nel mondo.
ALFRED STIRLING - Funzionario dell'Ambasciata d'Australia a Roma
Nel suo opuscolo -The Italian Diplomat- pubblicato nel 1971
La tradizione del Nigra di servire la propria patria con passione, alto senso del dovere, dell'onore, ed una vasta preparazione non morì con lui. Continua a vivere, mezzo secolo dopo, nei diplomatici italiani di oggi. Un peccato che la nuova sede del Ministero degli Esteri non sia stata chiamata Palazzo Nigra.
GIOVANNI PRATI - poeta italiano
in una lettera al Nigra senza data
Carissimo Amico, lavora per il nostro paese ma non logorarti, che la gloria è più un gusto dei superstiti che dei morti.
TERENZIO MAMIANI - filosofo e scrittore
in una lettera datata 1° febbraio 1866
Le rinnovo i miei caldissimi ringraziamenti del bene grande ch'Ella procura alla nostra Patria, la quale purtroppo ha estremo bisogno ancora dei suoi figliuoli abili, integri e operosi.
SILVANA MOSCA - Ispettrice scolastica in pensione
lettera all'autore datata 2012
Costantino Nigra è nei miei interessi sia per la figura umana che per i suoi meriti scientifico-diplomatici: fu merito suo l'aver introdotto nel nuovo Regno il Sistema Internazionale di Misura, con la firma della Convenzione con la Francia.
L'Unità d'Italia si fece anche attraverso l'unificazione delle Unità di misura, necessarie per i commerci, l'edilizia e la stessa giustizia oltre che per l'inserimento dell'Italia nel mondo scientifico-tecnico internazionale.
SIGMUND MUNTZ - scrittore austriaco
Nel suo opuscolo - La politica internazionale del Conte Nigra - pubblicato su Deutche Revue del 1911 e 1915
Ammiro sempre la sua grande dottrina, che lo renderebbe capace d'occupare una cattedra a qualunque Università, cosa rarissima nel mondo diplomatico.
VISCONTE E. M. DE VOGUÉ, scrittore dell’Accademia francese
Prima di conoscere Nigra - egli scrive su uno degli ultimi numeri del Figaro - il pregiudizio comune mi faceva vedere in lui un furbo di alto spicco. Ma presto cambiai idea. Il diplomatico aveva tutta l’onestà che si poteva vedere per la sua età. Egli era segreto, ma, sempre veritiero e libero pensatore; preciso negli affari; corretto nelle amicizie. Nigra diceva nettamente: " Io farei così, Io non farei diversamente“.
GUSTAVE ROTHAN scrittore e storico francese
Aveva iniziato il suo lavoro nell'ombra, a tutti sconosciuto prima d'apparire alla luce del sole. Il suo tatto, lo charme che emanava da lui, il suo sapere, la rettitudine e la prontezza dei suoi giudizi, condizionavano le scelte dei suoi superiori; le sue brillanti qualità gli avevano assicurato il favore inalterabile dell'Imperatore e dell'Imperatrice. A tutti i suoi meriti esteriori, fatti per piacere e per sedurre, Nigra aggiungeva l'arte della parola e riusciva a ottenere confidenze senza confidare i propri segreti. (Revues des deux Mondes-1899)
DUCA DI DECAZES Ministro degli Esteri francese dal 1873 al 1878
Sono orgoglioso che i rapporti tra la Francia e l'Italia, che mi sono sforzato nei limiti del possibile di mantenere solidi, siano buoni e cordiali. La cosa è dovuta in gran parte al grande re Vittorio Emanuele ed al signor Nigra che ha sempre così ben rappresentato l'Italia a Parigi.
(Le Temps 30 ottobre 1877)