COMUNICATO STAMPA

Nasce a Castellamonte il "Centro Studi Costantino Nigra"

Su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Castellamonte e della Associazione Culturale Costantino Nigra nasce, presso la Biblioteca Civica "Carlo Trabucco" di Castellamonte, una nuova iniziativa rivolta alla valorizzazione di questo protagonista della storia risorgimentale che del Canavese è stato ed è tuttora uno dei più prestigiosi rappresentanti non solo in Italia ma anche sul piano europeo.

Da circa due anni, vista la mole di documentazione esistente e quella individuata in tutte le biblioteche del mondo, era venuta in mente l'idea di raccogliere il cospicuo materiale disponibile, di ordinarlo e di metterlo a disposizione di studiosi e di giovani che intendono approfondire le conoscenze di questa figura fondamentale nella storia patria del nostro paese e della cultura in generale. Finalmente con uno sforzo organizzativo non indifferente l'assessore Nella Falletti Geminiani ed il presidente Roberto Favero hanno realizzato questo piccolo sogno di creare una struttura pubblica per far rivivere i fasti e le glorie di un personaggio che all'epoca seppe incantare le corti di tutta Europa con la propria intelligenza diplomatica e la profonda cultura classica.

Il Centro può contare sul cospicuo fondo Nigra che la famiglia De Rossi Nigra lasciò alla biblioteca, sul molto materiale documentale raccolto dai molti estimatori di Costantino Nigra e dal lascito di molti privati che si sono resi disponibili a trasferire al Centro Studi importanti cimeli, fotografie, libri, fotografie, carteggi, articoli di giornali d'epoca e materiale documentale in generale. Il centro disporrà, grazie all'intervento del Lions Club Alto Canavese, di una postazione Internet e di un Sito Web, all'indirizzo www.costantinonigra.eu, su cui si potranno esaminare tutti i reperti catalogati accessibili per consultazione diretta previo appuntamento.

Questa iniziativa rappresenta una pietra miliare della cultura risorgimentale del Canavese e si propone di diventare un punto di riferimento importante per tutti coloro che intendono conoscere da vicino le vicende di Costantino Nigra che, con Re Vittorio Emanuele II, è stato il solo a conoscere tutte le vicende più segrete che hanno portato all'unità del nostro paese negli anni dal 1848 al 1870.

L'iniziativa verrà presentata sabato 14 aprile, presso la Sala Consiliare del Comune di Castellamonte, con inizio alle 15.30, alla presenza di autorità locali e regionali.

Castellamonte, 30 marzo 2012 - Assessorato alla Cultura 0124/518715