STATUTO CENTRO STUDI COSTANTINO NIGRA
DENOMINAZIONE E SCOPI
Art. 1 E’ costituito per iniziativa del Comune di Castellamonte e dell’Associazione Culturale Costantino Nigra, il “Centro Studi Costantino Nigra”. Esso ha sede in Castellamonte, presso la Biblioteca Civica “C. Trabucco”.
Art. 2 Il centro studio è una libera istituzione culturale senza fine di lucro. Essa si propone di:
- promuovere ogni tipo di ricerche su Nigra e il suo mileu canavesano, sulla storia del suo tempo e sulle sue attività culturali;
- raccogliere e catalogare ogni tipo di fonte sul Nigra – in originale o in copia fotostatica e/o in formato elettronico – come: lettere, documenti,abbozzi e schizzi letterari, partiture a stampa,libretti, bozzetti e iconografie, manifesti, materiale iconografico in genere, pubblicazioni, fotografie, etc.;
- rendere accessibile agli studiosi un catalogo informatizzato o data-base del materiale di cui al punto precedente tramite collegamenti vai internet;
- creare e rendere accessibile a studiosi ed appassionati una biblioteca che contenga:
- tutte le pubblicazioni su Nigra pubblicate nel mondo;
- la più ricca bibliografia accessoria;
- materiale iconografico relativo al Nigra, al suo tempo e alla vita canavesana;
- ampliare l’attività pubblicistica in ogni direzione, in armonia con le risorse finanziarie disponibili;
- produrre materiale realizzato coi mezzi dell’informatica, a partire dal sito web dedicato a Nigra su internet;
- organizzare convegni di studio e conferenze con cadenza periodica;
- organizzare mostre permanenti o itineranti sul Nigra;
- collaborare con chiunque operi nel mondo della storia risorgimentale fornendo ogni tipo di aiuto di carattere scientifico e pratico possa derivare dal patrimonio in suo possesso.
All’attività del centro possono dare il loro patrocinio o il loro contributo scientifico, in forme da decidersi, tutte le istituzioni interessate a Nigra, come Musei, Università, case Editrici, Conservatori, istituti e Fondazioni Culturali.
DURATA E PATRIMONIO
Art. 3 Il Centro ha durata illimitata e potrà essere sciolta con deliberazione della Giunta Comunale su proposta del Consiglio Direttivo, presa con le maggioranze di cui all’art. 6 del presente statuto.
STRITTURA DEL CENTRO STUDI
Art. 4 Fanno parte del Centro Studio:
- Comune di Castellamonte
- Associazione Culturale Costantino Nigra
- soci sostenitori
- soci onorari
Possono essere soci sostenitori e onorari tutti coloro, persone fisiche e giuridiche, enti riconosciuti e non, associazioni e fondazioni, la cui domanda di iscrizione sia approvata dal Consiglio Direttivo. I soci sostenitori sono coloro che hanno contribuito in misura rilevante alla diffusione e alla conoscenza dell’opera e della figura di Costantino Nigra. Sono soci onorari le persone fisiche e/o giuridiche che hanno collaborato in maniera diretta o indiretta alla attività del Centro Studi.
La qualifica di socio può venir meno per uno dei seguenti motivi:
- recesso da comunicarsi mediante lettera raccomanadata a.r.
- esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo per accertati motivi che possono danneggiare le iniziative o l’immagine dell’associazione;
art 5 Sono organo del Centro Studi:
- Il Consiglio Direttivo
- Il Presidente
- Il Vice Presidente
- Il Segretario
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 6 Il Consiglio Direttivo è composto da sette membri di cui 3 di diritto (assessore alla cultura del Comune di Castellamonte, responsabile ufficio cultura del Comune di Castellamonte e responsabile della biblioteca civica) 2 nominati dal Comune di Castellamonte, 2 nominati dall’Associazione Cultura C.Nigra; i membri del Consiglio durano in carica tre anni e sono rieleggibili. In caso di revoca o dimissioni di uno o più dei consiglieri prima della scadenza del mandato, il Consiglio provvederà alla loro sostituzione per cooptazione; i consiglieri eletti rimarranno in carica sino alla successiva elezione del Consiglio; la carica di consigliere è onorofica e gratuita.
Art. 7 Il Consiglio è investito dei più ampi poteri per tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Esso decide sulle iniziative da assumere e sui criterio da seguire per il conseguimento e l’attuazione del Centro. In particolare il Consiglio:
a. fissa le direttive per l’attuazione degli scopi statutari e ne stabilisce le modalità;
b. nomina al suo interno il Presidente e il Vicepresidente dell’Associazione;
c. nomina eventuali comitati tecnici e/o gruppi di lavoro;
d. nomina eventuali comitati e/o gruppi di lavoro che agiranno in totale autonomia operativa, dovendo peraltro rispondere del proprio operato al Consiglio direttivo.
e. Delibera sull’ammissione dei soci sostenitori e onorari;
f. Decide sull’attività e le iniziative del Centro e sull’eventuale collaborazione;
g. Decide sull’attività e le iniziative del Centro Studi e sull’eventuale collaborazione con terzi;
Il Consiglio direttivo è convocato dal presidente o da almeno tre dei suoi membri, presso la sede del Centro Studi, mediante avviso che contenga l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della riunione e l’elenco dei punti all’ordine del giorno, inviato via e-mail almeno sette giorno prima della data fissata.
Art. 8 Le deliberazioni del Consiglio Direttivo vengono prese a maggioranza dei voti dei consiglieri presenti. Esse sono valide se alla riunione prendono parte la maggioranza assoluta dei consiglieri in carica, in caso di parità prevale quello del Presidente.
PRESIDENTE – VICEPRESIDENTE
Art. 9 – Il Presidente del Consiglio Direttivo coordina e controlla ogni attività culturale, organizzativa e amministrativa del Centro. Il Vice presidente svolge le medesime funzioni in caso di assenza o impedimento del presidente. Presidente e Vicepresidente durano in carica circa 3 anni e sono rieleggibili.
SEDE
Art. 10 La sede del Centro Studi è fissata presso la biblioteca Civica del Comune di Castellamonte in una sala appositamente ad esso destinata e riservata.
L’accesso alla sede del Centro Studi ed alla documentazione in esso disponibile è soggetta alle disposizioni definite nel regolamento del Centro Studi pubblicato sul sito internet del Centro Studi all’indirizzo www.costantinonigra.org.